Il processo creativo
Inizia da una suggestione, spesso scaturita da una frase, un immagine, da un pensiero.
La scrittura
E' un momento molto personale, dove senza filtro e spesso in modo anche sconclusionato le note e le parole fuoriescono di getto senza un senso logico apparente, fino a che una frase genera una sensazione chiara nella testa e ti viene voglia di ascoltarla e seguire quell'intuizione per capire dove ti porterà.
La realizzazione
Le idee spesso non sono sufficienti a espletare cosa un artista vorrebbe esprimere in modo chiaro a tutti, serve dare una forma definita all'opera, il talento creativo lascia spazio al talento manuale, avere un bagaglio ricco di informazione è fondamentale, conoscere nel dettaglio gli strumenti che si utilizzano è necessario per esaltarne l'espressione sia in fase di scrittura sia in fase di esecuzione.
Realizzare un giusto bilanciamento tra i suoni le note e le frequenze è indispensabile cosi che ogni elemento abbia il suo spazio e la sua importanza.


Il Ragazzo dalla maschera di Ferro

Debutto 5 Novembre 2022 al Teatro Persio Flacco di Volterra
musical originale tratto dal Romanzo di Alexandre Dumas,
Musiche di Tiziano Barbafiera
Liriche Emiliano Palmieri
Adattamento Claudio Crocetti

  • il ragazzo dalla maschera di ferro
  • il ragazzo dalla maschera di ferro

Sweeney Todd

Debutto 31 Ottobre 2019 al Teatro Colosseo di Torino
musical scritto nel 1980 da Stephen Sondheim.
Regia Claudio Insegno
Adattamento italiano Emiliano Palmieri

  • Sweeney Todd

Kinky Boots

Debutto 30 Novembre 2018 al Teatro Nuovo di Milano
Pluripremiato musical di Broadway scritto da Cyndi Lauper,
regia Claudio Insegno.
Adattamento Italiano Emiliano Palmieri
Miglior adattamento italiano 2019

  • Kinky Boots
  • Kinky Boots

Buon compleanno Charlot

Nel 2013 è stato invitato a comporre per il festival Internazionale "Mi.To.", un concerto per orchestra in omaggio all'anniversario dei 100 anni dalla nascita del celebre personaggio di Charlie Chaplin "Charlot". il concerto è stato eseguito in location importanti
come "Il castello sforzesco" a Milano, al "Museo del Violino" di Cremona, al "Conservatorio Giuseppe Verdi" di Milano, Al Teatro "Piccolo" di Milano

  • Buon compleanno Charlot
  • Buon compleanno charlot

Peter Pan

Nel 2012 chiude il trittico di favole per bambini nel prestigioso Teatro dell'opera di Firenze all'interno del Festival internazionale del "Maggio Musicale Fiorentino". ètoile non residente in scena Alessandro Riga, testi Anna Muscionico, coreografie Francesco Ventriglia.

  • Peter Pan

La Fabbrica del cioccolato

Nel 2011 dopo il successo di pubblico dello spettacolo "Pinocchio" scrive "La fabbrica del cioccolato" in scena nel prestigioso Teatro dell'opera di Firenze all'interno del Festival internazionale del "Maggio Musicale Fiorentino". ètoile non residente in scena Alessandro Riga, testi Anna Muscionico, coreografie Francesco Ventriglia.

  • La fabbrica del cioccolato
  • La fabbrica del cioccolato

Pinocchio

Nel 2010 con il titolo "Pinocchio" inizia una collaborazione con il Teatro dell'opera di Firenze all'interno del Festival internazionale del "Maggio Musicale Fiorentino". ètoile non residente in scena Alessandro Riga, testi Anna Muscionico, coreografie Francesco Ventriglia.

  • Pinocchio

Zakharova Supergame

Debutto 9 Aprile 2009 presso il Teatro Bolshoi di Mosca
primo compositore dopo oltre 150 anni a debuttare con un opera originale nel tempio della danza con l'ètoile
Svetlana ZakharovaAndrei Merkuriev.
coregrafia Francesco Ventriglia.
Installazioni video Marco Giani



Normale

Nel 2008 debutta nella suggestiva location ex manicomio di Pergine all'interno del festival "La città che sogna" coreografie Francesco Ventriglia ospite nello spettacolo la ballerina della Scala di Milano Stefania Ballone, accompagnata  da ballerini neo diplomati della scala.



In other world

Ospite all'evento internazionale di beneficenza "A Step for Africa" organizzato da "Emergency" , scrive il tema " Emergency" con interprete l'ètoile Lucina Savignano, coregrafia Francesco Ventriglia.


Il Mare in catene

Nel 2007 è in concorso alla 52ª Biennale di Venezia di danza contemporanea ,
coreografie Francesco Ventriglia.
Musica Emiliano Palmieri
Drammaturgia Stefano Ricci e Gianni Forte


  • Il mare in catene